Peace&Work

Peace&Work è il percorso che mette al centro il benessere delle persone come chiave per la prosperità e la sostenibilità delle organizzazioni.
Quando questo manca, emergono stress, conflitti, turnover, calo di motivazione e burnout.
Per creare un ambiente di lavoro sano servono leadership consapevole, comunicazione efficace e attenzione allo sviluppo individuale.
Il benessere nasce da un clima di fiducia, in cui le persone si sentono viste, riconosciute e libere di esprimere il proprio potenziale.
Con Peace&Work accompagno l’organizzazione in un processo di consapevolezza, aiutandola a individuare bisogni e risorse, e a costruire soluzioni efficaci, su misura del contesto e degli obiettivi da raggiungere.

Il programma si sviluppa su 5 livelli di intervento +1 e sull’utilizzo integrato e coordinato di consulenza, formazione personalizzata e sessioni di coaching individuale e di gruppo.


Livello 1 | Fotografiamo il presente
Per prima cosa è necessario comprendere a fondo la situazione attuale e riflettere sui singoli aspetti che caratterizzano l’organizzazione.
Lo scopo di questo primo step è quello di acquisire chiarezza e consapevolezza sulla situazione presente, avendo sempre più chiaro quali sono le potenzialità da sviluppare per ottenere i risultati attesi. Dobbiamo sapere dove ci troviamo prima di tracciare un nuovo itinerario!
Livello 2 | Partiamo dai valori per definire vision e mission
Quali sono i nostri punti di riferimento?
Quali valori ci guidano? Che scopo ci prefiggiamo? Dove vogliamo arrivare?
Rispondere a queste e altre domande ci permette di chiarire la direzione e i passi da compiere. La vision rappresenta chi l’impresa vuole essere, la mission cosa vuole realizzare.
benessere al lavoro
Livello 3 | Costruiamo una forte cultura aziendale
La dimensione culturale è importante per qualunque organizzazione, grande o piccola. Gestione degli spazi, regole non scritte, stili di comunicazione, sistemi premianti e incentivi, criteri di valutazione della performance, organizzazione gerarchica o partecipativa, il clima che vi si respira: sono alcuni degli aspetti che caratterizzano e distinguono un’impresa, in grado di attirare e trattenere collaboratori, clienti, fornitori.
Livello 4 | Partiamo!
Una volta definite e condivise mission, vision e cultura aziendale, siamo pronti per immergerci nell’approfondimento dei temi utili a implementare competenze e abilità, valorizzando le attitudini dei singoli e della squadra. Questo è il compito della formazione e del coaching!
Livello 5 | Cavalcare l’onda in un oceano verde
Essere flessibili in un mondo che cambia alla velocità della luce.
Ammettere di non sapere e continuare a formarsi.
Imparare e apprendere dai propri errori, avendo chiara la direzione e i principi guida. Costruire giorno per giorno un clima di fiducia con clienti e collaboratori. E’ la fase del follow-up dove aggiustiamo il tiro, correggiamo la rotta.
Livello +1 | Soft&Strong
E’ un’esperienza multidisciplinare di team building trasformativo, che unisce momenti di condivisione, apprendimento, relax ed espressione creativa, per promuovere il benessere e la crescita individuale e di gruppo.
Si crea un ambiente in cui ciascuno si sente libero di esprimere sé stesso, senza timore di critiche, giudizi o aspettative di risultato. I membri del team sperimentano il passaggio dalla mentalità individuale (“IO”) a quella collettiva (“NOI”), aprendosi al dialogo e al supporto reciproco.

Quali sono i BENEFICI di un percorso di corporate coaching?

  • Aumento della capacità dell’azienda di adattarsi, innovare e crescere in modo sostenibile.
  • Acquisizione di un metodo organizzativo efficace.
  • Condivisione di vision e obiettivi connettendo l’intero team verso una direzione comune.
  • Potenziamento delle abilità individuali migliorando le performance complessive.
  • Sviluppo del senso di appartenenza, per creare un ambiente in cui le persone si sentono parte integrante dell’azienda.
  • Acquisizione di abilità comunicative efficaci.
  • Gestione efficace dei conflitti.

Alcune collaborazioni: